Sempre più famiglie hanno compreso il beneficio di avere un cane in casa e l’attenzione verso il benessere animale è in costante crescita. Un cane non è più solo un animale, ma oramai per la maggioranza dei proprietari è un membro della famiglia da portare con se in vacanza, al ristorante, in montagna, al mare e in città; un amico inseparabile cui prendersene cura e che in cambio porta allegria e affetto in ogni momento della giornata.
Prendersi cura del proprio cane non vuol dire solo una corretta alimentazione e controlli periodici dal veterinario, ma occorre tenere pulito anche lo spazio dove si porta il cane in passeggiata. Come? Raccogliendo la pupù del proprio cane.
Purtroppo questa è un abitudine che non hanno tutti i proprietari ed è di fondamentale importanza per il benessere animali perché attraverso le feci viaggiano batteri e parassiti che possono essere potenzialmente pericolosi per la salute dei nostri amici a quattro zampe e per mantenere l’ambiente pulito da queste potenziali malattie come ad esempio la Tenia, giardia, vermi intestinali di vario tipo o la salmonella, etc occorre raccogliere sempre la pupù del proprio cane.
Un piccolo gesto come raccogliere le feci del proprio cane può essere anche un grande contributo per salvare il futuro del pianeta terra, se fatto con i materiali giusti. Attualmente i sacchetti igienici per la raccolta delle deiezioni canine sono quasi esclusivamente in plastica derivante dal petrolio e la commistione che si ha tra questo tipo di plastica e la pupù dell’animale domenica porta obbligatoriamente a gettare il sacchetto nell’indifferenziata andando così a riempire per secoli le ormai sature discariche.
Una buona norma per la salvaguardia dell’ambiente è raccogliere le deiezioni dei cani con sacchetti igienici fatti in plastica compostabile certificata a norma UNI EN 13432; utilizzando questi tipi di sacchetti, come ad esempio i Rotolini Biosave che di sacchetti igienici compostabili ne hanno 15 a rotolino, si ha la sicurezza che il rifiuto che si ottiene dalla commistione di pupù e sacchetto può essere smaltito nel contenitore organico oppure nell’indifferenziata, a seconda delle prescrizioni locali, e in entrambi i casi in poco più di novanta giorni diventerà terriccio fertile; così il ciclo dei rifiuti avrà una diminuzione del suo volume, andando a salvaguardare il futuro del nostro pianeta. Con un solo piccolo gesto, eseguito con il sacchetto giusto, si possono avere molti benefici!